AVVISO IMPORTANTE

Prezzi iscrizione per MEDICI e INFERMIERI
150,00 € Partecipazione al congresso (incluse stazioni pratiche non a numero chiuso)
200,00 € Partecipazione al congresso e stazioni pratiche a numero chiuso (max. 72 persone) - ISCRIVITI QUI
200,00 € Partecipazione al congresso e scenario simulato di maxi-emergenza (max. 30 persone) - ISCRIVITI QUI
250,00 € Partecipazione al congresso, stazioni pratiche e scenario simulato di maxi-emergenza - ISCRIVITI QUI

Per SPECIALIZZANDI, STUDENTI e SOCCORRITORI sconto 50,00 € da richiedere a segreteria.ecm@carocci.it

Incluso nel prezzo di iscrizione: prova di Guida sicura con ACI Vallelunga venerdì 6 giugno dalle 08.20 alle 13.20
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il trauma causato dagli incidenti stradali è una rilevante causa di morbilità e mortalità in Italia. Rappresenta la prima causa di morte nei giovani sotto i 30 anni. Questo, purtroppo, avviene nonostante i progressi delle tecnologie e degli strumenti di prevenzione a disposizione anche delle industrie automobilistiche.
I Centri traumatologici italiani accolgono di frequente traumi complessi e maggiori, con accesso diretto dal sistema di emergenza territoriale o con trasferimenti secondari all’interno della rete traumatologica. La gestione del trauma  ̶  caratterizzata dall’elevata complessità, dall’esigenza di concentrare nel tempo e nello spazio competenza, tecnologia e risorse  ̶  rappresenta una sfida importante per il sistema sanitario e i suoi professionisti. Poter vincere questa sfida si traduce nella possibilità di ridurre significativamente la mortalità e le sequele invalidanti conseguenti ai traumi, con evidenti ricadute sociali in termini di salute e costi sociali.

Migliorare la qualità della risposta al trauma maggiore è quindi una priorità di un sistema di emergenza. Ed è questo l’obiettivo del corso che, attraverso un confronto fra esperti, fornirà gli aggiornamenti utili per potenziare le competenze in materia, anche alla luce degli sviluppi degli strumenti tecnologici disponibili.

Programma

Il programma prevede 2 giornate, di cui la prima con accreditamento ECM

 

GIOVEDÌ 5 giugno 2025

 

07.40 - 08.00 Registrazione partecipanti
08.00 - 08.30 Saluto di benvenuto e introduzione al corso (Prof.ssa Rocco, Amm. Dondolini Poli)
08.30 – 08.55 Il primo soccorso extra ospedaliero: presente e futuro delle manovre di estricazione e del controllo delle vie aeree (Prof. Collini - Dott.ssa Troisi)
08.55 - 09.20 Organizzazione di un Trauma Center. L'esempio di Cesena (Dott. Agnoletti)
09.20 - 09.45 DCR e DCH in contesti a risorse limitate (TV Degani)
09.45 - 10.10 DCS del trauma maggiore (Dott. Festa)
10.10 - 10.35 Il politrauma, metodologia di approccio sul territorio. A case report (Dott. Tornese)

10.35 – 10.50 Question time
10.50 - 11.10 Break

11.10 - 11.30 Accessi venosi in emergenza (Dott. Galassi)
11.30 – 12.00 Extended FAST e trauma (Dott. Brambati)
12.00 - 12.25 Tactical medicine and stress coping (1 Lgt Califano)
12.25 - 12.50 Anestesia locoregionale (Dott. Galassi)

12.50 – 13.20 Question time

13.20 - 14.00 Lunch
14.00 - 17.00 Stazioni pratiche:
- Gestione emorragia massiva (1 Lgt Califano)
- Accesso intraosseo (TV Degani)
- Gestione del trauma toracico (Dott. Tornese, Dott.ssa Vanzo)
- Stabilizzazione del trauma pelvico (Dott.ssa Troisi)
- Anestesia locoregionale ecoguidata (Dott. Galassi)
- Stabilizzazione trauma spinale con presidi

- Utilizzo massaggiatore cardiaco automatico

- Utilizzo di presidi ed equipaggiamenti da medicina tattica

 
VENERDÌ 6 giugno 2025 (non ECM):

 

08.20 – 13.20 Stazioni pratiche:
A numero chiuso (massimo 72 persone): 
- Gestione avanzata delle vie aeree (Dott. Agnoletti – Dott. Bissoni)
- Estricazione da mezzo incidentato (Dott.ssa Troisi)
- Ecografia E-FAST (Dott. Brambati)
- Protocollo MARCH - gestione casi clinici (TV Degani)
- Protocollo CABCDE - gestione casi clinici (Dott.ssa Vanzo, Dott. Sirico)
- Anestesia locoregionale ecoguidata (Dott. Galassi)

Aperte a tutti i partecipanti:
- Stazione pratica presidi Ferno
- Stazione pratica presidi Northwall
- Utilizzo massaggiatore automatico Lucas Strycker

- Utilizzo di presidi ed equipaggiamenti da medicina tattica Mad Max

 

08.20 - 13.20 prova di Guida sicura con ACI Vallelunga (aperto a tutti i partecipanti previa iscrizione al link)

13.20 - 14.00 Lunch

 

14.00 – 14.30 Briefing
14.30 - 16.15 Scenario simulato di maxi-emergenza (a numero chiuso massimo 30 persone)
16.15 - 17.00 Debriefing

 

FACULTY:

Prof. Vanni Agnoletti, Direttore U.O. Anestesia e Rianimazione, Ospedale “M. Bufalini”, Cesena

Dott. Luca Bissoni, Anestesia e Rianimazione Cesena – Servizio Elisoccorso 118 Romagna

Dott. Matteo Brambati, Dirigente medico Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

1° Lgt Nicola Califano, SOCM IX° Reggimento Col Moschin, Esercito italiano

Dott. Saul Collini, Responsabile medico ACI Sport Specialist Motorsport Academy

TV (SAN) Gianluca Degani, Ufficiale Medico della Marina Militare

Dott. Patrizio Festa, Direttore UOSD Trauma Center, AORN "A. Cardarelli", Napoli

Dott. Andrea Galassi, Dirigente medico U.O.C. Anestesia e Rianimazione, A.O.U. Sant’Andrea, Roma

Prof.ssa Monica Rocco, Direttrice Dipartimento Emergenza e accettazione e U.O.C. Anestesia e Rianimazione, A.O.U. Sant’Andrea, Roma

Dott. Federico Sirico, ARES 118, Roma

Dott. Giuseppe Tornese, Dirigente medico UOC Elisoccorso, Roma

Dott.ssa Fabiana Troisi, Direttore UOC Coordinamento Reti di Patologia-ARES 118, Roma

Dott.ssa Cinzia Vanzo, UOC Elisoccorso ARES 118, Roma

 

Evento svolto con il supporto del Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali (COFS)

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA

Metodi di insegnamento

  • SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
  • ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DI TUTTI I PARTECIPANTI DI ATTIVITÀ PRATICHE O TECNICHE

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Infermiere

  • Infermiere

Promozioni attive

  • congresso + stazioni
  • congresso + scenario
  • congresso + stazioni + scenario
  • Promozione specializzandi pacchetto base

Localizzazione

  • Centro Congressi Vallelunga
  • Via Mola Maggiorana, 4/6, 00063 Campagnano di Roma (RM)
  • Tel. 06.9015501
  • Visualizza sulla mappa