Il programma prevede 2 giornate, di cui la prima con accreditamento ECM
GIOVEDÌ 5 giugno 2025
07.40 - 08.00 Registrazione partecipanti
08.00 - 08.30 Saluto di benvenuto e introduzione al corso (Prof.ssa Rocco, Amm. Dondolini Poli)
08.30 – 08.55 Il primo soccorso extra ospedaliero: presente e futuro delle manovre di estricazione e del controllo delle vie aeree (Prof. Collini - Dott.ssa Troisi)
08.55 - 09.20 Organizzazione di un Trauma Center. L'esempio di Cesena (Dott. Agnoletti)
09.20 - 09.45 DCR e DCH in contesti a risorse limitate (TV Degani)
09.45 - 10.10 DCS del trauma maggiore (Dott. Festa)
10.10 - 10.35 Il politrauma, metodologia di approccio sul territorio. A case report (Dott. Tornese)
10.35 – 10.50 Question time
10.50 - 11.10 Break
11.10 - 11.30 Accessi venosi in emergenza (Dott. Galassi)
11.30 – 12.00 Extended FAST e trauma (Dott. Brambati)
12.00 - 12.25 Tactical medicine and stress coping (1 Lgt Califano)
12.25 - 12.50 Anestesia locoregionale (Dott. Galassi)
12.50 – 13.20 Question time
13.20 - 14.00 Lunch
14.00 - 17.00 Stazioni pratiche:
- Gestione emorragia massiva (1 Lgt Califano)
- Accesso intraosseo (TV Degani)
- Gestione del trauma toracico (Dott. Tornese, Dott.ssa Vanzo)
- Stabilizzazione del trauma pelvico (Dott.ssa Troisi)
- Anestesia locoregionale ecoguidata (Dott. Galassi)
- Stabilizzazione trauma spinale con presidi
- Utilizzo massaggiatore cardiaco automatico
- Utilizzo di presidi ed equipaggiamenti da medicina tattica
VENERDÌ 6 giugno 2025 (non ECM):
08.20 – 13.20 Stazioni pratiche:
A numero chiuso (massimo 72 persone):
- Gestione avanzata delle vie aeree (Dott. Agnoletti – Dott. Bissoni)
- Estricazione da mezzo incidentato (Dott.ssa Troisi)
- Ecografia E-FAST (Dott. Brambati)
- Protocollo MARCH - gestione casi clinici (TV Degani)
- Protocollo CABCDE - gestione casi clinici (Dott.ssa Vanzo, Dott. Sirico)
- Anestesia locoregionale ecoguidata (Dott. Galassi)
Aperte a tutti i partecipanti:
- Stazione pratica presidi Ferno
- Stazione pratica presidi Northwall
- Utilizzo massaggiatore automatico Lucas Strycker
- Utilizzo di presidi ed equipaggiamenti da medicina tattica Mad Max
08.20 - 13.20 prova di Guida sicura con ACI Vallelunga (aperto a tutti i partecipanti previa iscrizione al link)
13.20 - 14.00 Lunch
14.00 – 14.30 Briefing
14.30 - 16.15 Scenario simulato di maxi-emergenza (a numero chiuso massimo 30 persone)
16.15 - 17.00 Debriefing
FACULTY:
Prof. Vanni Agnoletti, Direttore U.O. Anestesia e Rianimazione, Ospedale “M. Bufalini”, Cesena
Dott. Luca Bissoni, Anestesia e Rianimazione Cesena – Servizio Elisoccorso 118 Romagna
Dott. Matteo Brambati, Dirigente medico Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
1° Lgt Nicola Califano, SOCM IX° Reggimento Col Moschin, Esercito italiano
Dott. Saul Collini, Responsabile medico ACI Sport Specialist Motorsport Academy
TV (SAN) Gianluca Degani, Ufficiale Medico della Marina Militare
Dott. Patrizio Festa, Direttore UOSD Trauma Center, AORN "A. Cardarelli", Napoli
Dott. Andrea Galassi, Dirigente medico U.O.C. Anestesia e Rianimazione, A.O.U. Sant’Andrea, Roma
Prof.ssa Monica Rocco, Direttrice Dipartimento Emergenza e accettazione e U.O.C. Anestesia e Rianimazione, A.O.U. Sant’Andrea, Roma
Dott. Federico Sirico, ARES 118, Roma
Dott. Giuseppe Tornese, Dirigente medico UOC Elisoccorso, Roma
Dott.ssa Fabiana Troisi, Direttore UOC Coordinamento Reti di Patologia-ARES 118, Roma
Dott.ssa Cinzia Vanzo, UOC Elisoccorso ARES 118, Roma
Evento svolto con il supporto del Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali (COFS)